sentence
stringlengths
8
6.25k
La gara dei 10 km in acque libere maschile dei campionati mondiali di nuoto 2022 è stata disputata il 29 giugno 2022 nelle acque del lago Lupa di Budakalász a partire dalle ore 12:00.
Vi hanno preso parte 62 atleti provenienti da 39 nazioni.
La competizione è stata vinta dal nuotatore italiano Gregorio Paltrinieri, mentre l'argento e il bronzo sono andati rispettivamente all'altro italiano Domenico Acerenza e al tedesco Florian Wellbrock.
La gara dei 10 km in acque libere femminile dei campionati mondiali di nuoto 2022 è stata disputata il 29 giugno 2022 nelle acque del lago Lupa di Budakalász a partire dalle ore 08:00.
Vi hanno preso parte 61 atlete provenienti da 37 nazioni.
La competizione è stata vinta dalla nuotatrice olandese Sharon van Rouwendaal, mentre l'argento e il bronzo sono andati rispettivamente alla tedesca Leonie Beck e alla brasiliana Ana Marcela Cunha.
Carriera.
Ha disputato una stagione con le San Antonio Stars.
Il Campionato svedese di calcio 1903 (svedese: "Svenska Mästerskapet i Fotbol 1903") è stato la 8ª edizione del torneo. È stata vinta dal al primo titolo nazionale.
Carriera. È stata selezionata dalle Washington Mystics al primo giro del Draft WNBA 2022 (3ª scelta assoluta).
Con gli ha disputato i campionati mondiali del 2022.
Museo della Galleria d'Arte del Patrimonio Prezioso è un museo situato a Hoi An, in Vietnam.
Inaugurato il 1 gennaio 2017, il museo presenta le diverse culture dei gruppi etnici del Vietnam attraverso ritratti su larga scala, costumi tradizionali, storie e istruzione pubblica.
Il Precious Heritage Museum è il culmine di The Precious Heritage Project, un'impresa fotografica intrapresa nel corso di un decennio dal fotografo francese Réhahn.
La missione.
La missione di The Precious Heritage Art Gallery and Museum è promuovere la conservazione e l'importanza vitale dei gruppi etnici del Vietnam attraverso la comprensione e il rispetto culturali.
L'origine del Museo.
Réhahn ha avviato The Precious Heritage Project durante un viaggio attraverso il Vietnam del Nord come fotografo di viaggio nel 2011.
Dopo aver incontrato diverse tribù intorno a Sapa, ha appreso che ci sono più di 54 diversi gruppi etnici in tutto il paese.
Ciò che separa ogni gruppo l'uno dall'altro può essere la loro moltitudine di lingue con diverse radici linguistiche; i loro diversi costumi e artigianato del patrimonio; tradizioni architettoniche; e credenze religiose.
Le tradizioni etniche stavano cambiando man mano che le generazioni più giovani si allontanavano dai loro villaggi.
I dialetti, gli abiti tradizionali e altri elementi del loro patrimonio culturale stavano lentamente declinando.
Mentre Réhahn ha viaggiato attraverso questi villaggi remoti e ha iniziato a collezionare ritratti dei membri di ogni gruppo nei loro costumi tradizionali, ha deciso di creare un luogo dedicato ai gruppi etnici del Vietnam per preservare parte di questo patrimonio culturale.
La Precious Heritage Art Gallery and Museum è stata aperta nel 2017. È completamente autofinanziata dall'artista ed è gratuita per il pubblico.
Nel settembre 2019, Réhahn ha completato la sua missione principale di ricerca, incontro e documentazione di ciascuno dei 54 gruppi etnici in Vietnam.
Il museo rappresenta ora tutti i 54 gruppi e numerosi sottogruppi, alcuni dei quali non sono documentati altrove.
L'edificio storico.
Il Precious Heritage Museum si trova in una casa francese del XIX secolo, classificata come architettura storica dalla città di Hoi An.
La collezione permanente.
Il Precious Heritage Museum custodisce una collezione completa di costumi etnici, manufatti, storie e ritratti di oltre 54 diversi gruppi etnici in Vietnam.
La collezione comprende più di 200 fotografie del Vietnam, inclusa la serie di ritratti formali di ciascuno dei 54 gruppi etnici nei loro tradizionali abiti tribali.
Sono presenti trentotto costumi originali, alcuni dei quali tra gli ultimi nel loro genere.
Questa collezione tessile è stata costituita in gran parte grazie alle donazioni dei capi di molti gruppi etnici.
Il patrimonio culturale e le fotografie belle arti/documentarie sono state raccolte nel corso di quasi un decennio di ricerca da Réhahn mentre viaggiava attraverso i villaggi etnici del paese nel sud, centro e nord del Vietnam.
Ogni fotografia e costume è accompagnato da storie dell'incontro di Réhahn con il membro della tribù e fatti sui gruppi etnici. È completato da video sulla fabbricazione dei costumi.
Il museo comprende anche una sala dedicata alle informazioni sul processo di tintura indaco utilizzato da molti gruppi tribali come i Dao e gli Hmong.
Collezione da viaggio.
Parte della collezione è stata presentata durante la Fiera Internazionale di Caen, dal 16 al 26 settembre 2016.
Premere.
Il Precious Heritage Museum è stato incluso nell'articolo del New York Times "36 Hours in Hoi An". È anche elencato come "una deviazione essenziale" da Lonely Planet.
Il Precious Heritage Project è stato oggetto di articoli sulla BBC, GEO, National Geographic e altre fonti di stampa internazionali.
Mai devi domandarmi è una raccolta di racconti di Natalia Ginzburg pubblicata da Garzanti nel 1970.
Prende il titolo da uno dei racconti.
L'opera è stata tradotta in inglese nel 1973 e in francese nel 1985, e anche in catalano.
Genesi e storia editoriale dell'opera.
I racconti che compongono la raccolta sono pubblicati dalla seconda metà degli anni '60 al 1970, come interventi sulla terza pagina de La Stampa, eccetto "La casa", il primo in ordine di tempo, uscito su Il Giorno nel 1965.
Ne dà testimonianza l'autrice nell"'Avvertenza" all'opera.
I testi sono disposti dal meno al più recente, e hanno un'impostazione autobiografica.
L'opera è ristampata varie volte dall'editore originario, ma dal 1989 è pubblicata, fra le altre edizioni più sporadiche, da Einaudi, che è la casa editrice con cui l'autrice coltiva un legame di lunghissima data (che durerà fino a un anno prima della sua morte nel 1991) sia per ragioni personali - il primo marito Leone Ginzburg ne è infatti cofondatore nel 1933, insieme a Giulio Einaudi e a una ristretta cerchia di amici accomunati dagli intenti civili e intellettuali e dall'insegnamento dell'allora loro professore di lingua italiana e lingua latina Augusto Monti al Liceo classico Massimo d'Azeglio di Torino, ed è inoltre molto vicina a Cesare Pavese, figura altrettanto nevralgica della casa editrice dalla prima ora al proprio suicidio nel 1950 - che professionali - la sua collaborazione vi inizia in qualità di esterna come traduttrice del primo volume di "Alla ricerca del tempo perduto" di Marcel Proust, che esce nel 1946, per poi essere proseguire regolarmente assunta nel 1944, poco dopo l'uccisione del marito Leone per mano dei nazifascisti nel Carcere di Regina Coeli, prima presso la sede di Roma e dal 1945 presso quella di Torino.
A partire dall'edizione datata al 2002, l'opera è corredata di una introduzione di Cesare Garboli, ed è più volte ristampata.
Il Weaver è un fiume inglese affluente di sinistra della Mersey.
Descrizione.
Il Weaver nasce a sud di Peckforton, sul margine orientale delle Peckforton Hills, nel Cheshire occidentale.
Da qui scorre in direzione sud-est verso lo Shropshire.
Poi piega a nord presso Audlem e scorre attraverso le pianure del Cheshire.
Attraversa in successione le cittadine di Nantwich, Winsford e Northwich, dove riceve in destra orografica il Dane.
Da qui prosegue in direzione nord-ovest.
Un tempo affluente del Mersey, oggi si unisce al Manchester Ship Canal presso il porto di Runcorn, che è stato sviluppato per le navi oceaniche.
Piazza Martiri della Libertà (già piazza Castello, successivamente piazza Vittorio Emanuele II) è la piazza più grande di Novara.
La piazza è dominata dalla statua equestre intitolata a Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, incoronato proprio a Novara.
Su piazza Martiri si affacciano poi il Castello Visconteo-Sforzesco, sede attuale di eventi e mostre artistiche, e il Teatro Coccia, il teatro più storico del Piemonte.
Il Castello, un tempo molto più vasto del complesso oggi rimasto, è circondato dall'Allea, uno dei più grandi giardini pubblici di Novara.
Biografia.
Formazione e ministero sacerdotale.
Prima di entrare in seminario ha conseguito il titolo di ingegnere presso l'Universidad de Chile.
Ha compiuto gli studi filosofici e teologici presso il seminario maggiore di Santiago del Cile ed è stato ordinato diacono il 12 agosto 1989 dal cardinale Juan Francisco Fresno Larraín e sacerdote il 5 maggio 1990 dall'arcivescovo Carlos Oviedo Cavada.
Dal 1993 al 1999 ha studiato a Roma conseguendo il dottorato in teologia con specializzazione in Sacra Scrittura presso la Pontificia Università Gregoriana.
Fino al 2007 ha prestato servizio come officiale della Congregazione per i vescovi, per poi essere nominato rettore del seminario maggiore di Santiago del Cile.
Ministero episcopale.
Il 1º febbraio 2014 papa Francesco lo ha nominato vescovo ausiliare di Santiago del Cile, assegnandogli la sede titolare Tetci.
Ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 10 maggio successivo nella cattedrale di Santiago del Cile dalle mani del cardinale Ricardo Ezzati Andrello, arcivescovo metropolita di Santiago del Cile, co-consacranti l'arcivescovo emerito di Santiago del Cile, cardinale Francisco Javier Errázuriz Ossa e l'arcivescovo metropolita di Antofagasta Pablo Lizama Riquelme.
All'interno della Conferenza Episcopale del Cile ha ricoperto il ruolo di segretario generale per il mandato dall'11 novembre 2016 al 28 luglio 2021 ed è stato ricevuto in udienza papale con gli altri componenti il 14 gennaio 2019, in visita straordinaria per aggiornare papa Francesco sull'andamento della gestione dello scandalo degli abusi cileni.
Il 20 febbraio 2017 ha compiuto la visita ad limina.
Il 28 giugno 2018 è stato nominato amministratore apostolico "sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis" della diocesi di Rancagua, diocesi vacante dopo l'accettazione delle dimissioni di Alejandro Goić Karmelić e teatro dei crimini della "Familia", famigerata organizzazione (che annoverava tra i suoi membri anche alcuni sacerdoti) coinvolta in traffici a sfondo sessuale tramite il web, con protagonisti anche minorenni.
Nell'ottobre 2019 ha partecipato all'Assemblea speciale per la Regione Panamazzonica, dal tema: "Amazzonia: nuovi cammini per la chieda e per un'ecologia integrata".
Il 27 dicembre 2019 papa Francesco lo ha promosso arcivescovo metropolita di Puerto Montt; è succeduto a Cristián Caro Cordero dimessosi per raggiunti limiti d'età.
Ha preso possesso dell'arcidiocesi il 29 febbraio 2020.
Genealogia episcopale.
La genealogia episcopale è:
Biografia.
Ha fatto parte della spedizione francese ai Giochi olimpici giovanili di , dove si è classificato 11º nel concorso del trampolino.
Agli europei di Budapest 2020, disputati nel maggio 2021 a causa dell'emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di COVID-19, si è classificato 15º nel trampolino 1 metro e 26º nel trampolino 3 metri. È stato convocato ai mondiali di Budapest 2022.
Dopo aver concluso il suo viaggio, divenne celebre per avere sfidato la concezione di ciò che ci si aspettava da una donna nella mentalità dell'epoca.
Biografia.
Infanzia, giovinezza e matrimonio.
Annie Cohen nacque nell'attuale Lettonia, all'epoca parte dell'Impero Russo da Levi (Leib) e Beatrice (Basha) Cohen.
Aveva una sorella e un fratello più vecchi, Sarah e Bennett.
Nel 1875 la sua famiglia emigrò negli Stati Uniti e ne ottenne la cittadinanza ancora da bambina, quando aveva solo quattro o cinque anni.
Si stabilirono a Boston, nel Massachusetts, in un caseggiato su Spring Street.
Il 17 gennaio 1887 morì il padre di Annie, seguito da sua madre due mesi dopo.
La sua sorella maggiore Sarah era già sposata e viveva nel Maine, lasciando Annie (all'epoca sedici-diciassettenne) e suo fratello Bennett (ventenne) ad occuparsi dei fratelli minori Jacob e Rosa (che all'epoca avevano rispettivamente 10 e 8 o 9 anni).
Annie e Bennett si sposarono ciascuno poco tempo dopo, portando i loro coniugi a condoividere la casa di Spring Street.
Nel 1888 Annie Cohen sposò Simon Kopchovsky detto Max, un venditore ambulante.
Nei quattro anni successivi ebbero tre figli: Bertha Malkie (Mollie), Libbie e Simon.
Suo fratello Bennett sposò una giovane di nome Bertha con la quale ebbe due figli.
Il fratello minore Jacob morì di polmonite a diciassette anni.
Max, un devoto ebreo ortodosso, frequentava la sinagoga e studiava la Torah, mentre Annie vendeva spazi pubblicitari per diversi quotidiani di Boston.
Viaggio intorno al mondo.
La scommessa.
L'ispirazione per la scommessa (vera o inventata) su un viaggio in bicicletta attorno al mondo provenne probabilmente dall'ex studente di Harvard E. C. Pfeiffer.